Marmo, Bronzo, Legno, Resine

Dagli anni ’80 in poi Maurizio Carnevali alla pittura affianca l’attività di scultore, realizzando numerosissime opere monumentali sia sacre che di carattere civile.   Utilizza materiali diversi:  marmo,  bronzo, legno e  resina epossidica.
 

Le sculture

Tra le opere realizzate ricordiamo i monumenti a Leonida Repaci e a Francesco Antonio Cardone a Palmi, il bassorilievo “La sepoltura di Alarico” presso il Credito Cooperativo di Cosenza; busti onorari a Firenze, Bresso, Pescara, Montecatini e Udine; monumenti all’Arma dei Carabinieri ad Aci Castello, Taurianova e Serra S. Bruno; monumenti alle “Vittime della mafia” a Taurianova, Rosarno e San Mango d’Aquino; monumenti ai Caduti in guerra di Girifalco, Tiriolo e San Marcellino di Caserta; monumento a Michele Morelli a Vibo Valentia; monumento ad Ulisse a Tiriolo; monumento ai Martiri di Nasseriya a San Mango d’Aquino; tra le fontane, ricordiamo quella del Sileno a Lamezia Terme e la Trilogia di Taurianova.

Fra le opere sacre, il Cristo orante di Fuscaldo, gli altari della cattedrale di Squillace, del Duomo di Borgia e della Chiesa Madre di San Mango d’Aquino , dove ha realizzato anche il portale bronzeo; la statua marmorea del Redentore a Saline Joniche; la Madonna degli Emigranti a Toronto; il San Rocco ligneo a Sidney e la Via Crucis a Conflenti.
Nel 2008 realizza il monumento dedicato ai Caduti sul Lavoro a Laino Borgo
Nel 2009 realizza per conto del Lions Club di Lamezia Terme la statua bronzea dedicata a Federico II e donata dalla Associazione alla Città.
Nel 2010 scolpisce la “ Fonte di San Rocco”, fontana monumentale posta nell’omonima piazza a Palmi e che diventa contestualmente riferimento di culto a livello europeo.
Nel 2011 realizza il ritratto bronzeo di Sandro Pertini.

CARNEVALI MAURIZIO
Via Lissania, 28 88046 Lamezia Terme – Catanzaro

348 6032602 | macarnevali5549@libero.it